🎥 Sony FX2: la nuova camera cinema compatta del 2025
Nel 2025 Sony ha ufficialmente lanciato la Sony FX2, un’evoluzione diretta della popolarissima FX3. Questa nuova videocamera compatta del segmento Cinema Line si posiziona tra la FX3 e la FX6, offrendo una combinazione unica di prestazioni cinematografiche, compattezza e nuove tecnologie AI. Un vero gioiello per videomaker professionisti, content creator avanzati e registi indie.
Vediamo insieme le caratteristiche principali della Sony FX2, le novità rispetto al modello precedente e perché potrebbe diventare una delle videocamere più richieste del 2025.
📸 Sensore e qualità d’immagine
La Sony FX2 monta un nuovo sensore full-frame retroilluminato da 35mm con una risoluzione di 8.6K, capace di registrare in:
-
8K a 30 fps
-
4K fino a 120 fps
-
Full HD a 240 fps (slow motion)
Il sensore garantisce un’estensione dinamica di 15+ stop, ottimo per situazioni con forte contrasto luce/ombra. La resa cromatica è fedele, cinematografica, con supporto ai profili S-Cinetone, S-Log3, HLG, e ora anche S-Cinetone Live, una nuova modalità ottimizzata per eventi dal vivo e reportage.
🤖 Autofocus potenziato con AI
Uno dei punti di forza della Sony FX2 è l’integrazione del nuovo modulo AI per il riconoscimento del soggetto.
Le novità dell’autofocus includono:
-
Rilevamento del volto e occhi migliorato
-
Tracking del corpo anche in movimento rapido
-
Nuova modalità “Subject Priority” per animali, veicoli, oggetti
-
Possibilità di impostare zone di messa a fuoco intelligenti
L’autofocus funziona in modo preciso anche in condizioni di bassa luce, ed è pensato per soluzioni run-and-gun, ideali per documentari, eventi e riprese rapide.
🎬 Formati e codec professionali
La FX2 registra internamente in:
-
10-bit 4:2:2 XAVC-I
-
XAVC-HS (per risparmio di spazio)
-
ProRes RAW e ProRes HQ (conregistrazione esterna)
Le due slot CFexpress Type A/SD UHS-II permettono di gestire file ad altissimo bitrate con totale affidabilità. È possibile registrare simultaneamente proxy e file master, per un flusso di lavoro più efficiente.
🏗️ Design compatto e robusto
La FX2 mantiene il corpo compatto della FX3, ma con alcune migliorie:
-
Nuovo dissipatore termico attivo che consente registrazioni lunghe in 8K
-
Maggiore resistenza alla polvere e umidità
-
Nuovo grip ergonomico con ghiere customizzabili
-
Display LCD completamente orientabile
-
Compatibilità con XLR-H1 per input audio professionale
✅ Ideale per videomaker che lavorano in mobilità, su gimbal o droni, o in ambienti dinamici.
🔊 Audio professionale integrato
L’ingresso XLR digitale a 4 canali è compatibile con il nuovo handle audio Sony, che consente:
-
Registrazione fino a 24-bit/48kHz
-
Controllo manuale dei livelli
-
Registrazione simultanea multicanale
-
Ingresso line e mic
Per i documentaristi e i content creator, la gestione audio è finalmente all’altezza delle aspettative cinematografiche.
🔋 Autonomia e connettività
-
Batteria NP-FZ100 con autonomia estesa
-
Ricarica USB-C PD in uso
-
Wi-Fi 6 + Bluetooth 5.3
-
Streaming live via UVC/UAC direttamente dalla camera
-
Controllo remoto tramite app Sony Creator’s Cloud
Inoltre, la FX2 è compatibile con il nuovo sistema Sony AirSync, pensato per gestire set multicamera da remoto.
⚖️ FX3 vs FX2: cosa cambia?
Caratteristica | Sony FX3 | Sony FX2 (nuovo) |
---|---|---|
Risoluzione massima | 4K | 8K |
Autofocus AI | Base | Avanzato |
Dissipazione calore | Limitata | Raffreddamento attivo migliorato |
Codec ProRes | No | Sì (via HDMI) |
Prezzo | €4.500 ca | €6.000 ca |
La FX2 si posiziona chiaramente tra la FX3 e la FX6, puntando a registi e freelance che desiderano il massimo senza dover ricorrere a una cinecamera di fascia altissima.
📈 Per chi è pensata la Sony FX2?
-
🎥 Videomaker professionisti che cercano qualità 8K e compattezza
-
🎬 Registi indipendenti che vogliono girare cinema digitale con budget contenuto
-
🧑💼 Agenzie e creator che producono contenuti per brand, moda, turismo, eventi
-
📱 Content creator evoluti che vogliono una camera con look cinematografico anche per social e YouTube
🏁 Conclusione
La Sony FX2 è molto più di un aggiornamento: è una camera cinema compatta che porta la qualità professionale su un corpo agile, perfetta per il 2025. Con la sua combinazione di sensore 8K, AI intelligente, profili cinematografici e workflow flessibile, è destinata a diventare un punto di riferimento per i videomaker esigenti.
Se sei alla ricerca di una videocamera versatile, potente e pronta per il futuro, la FX2 potrebbe essere la scelta perfetta per te.
Articoli correlati
💡 Scopri anche i 5 formati video più richiesti dalle aziende locali.
💰 Ti interessa sapere i costi? Leggi quanto costa un video professionale.
🎬 Vuoi capire il valore nei contesti specifici? Approfondisci i video aziendali a Milano.